Per molti anni gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono stati considerati un paradiso fiscale, in grado di attrarre aziende e investitori grazie alla loro politica di esenzione fiscale. Tuttavia, a partire dal 1° giugno 2023, il governo ha introdotto un'imposta sulle società pari al 9 % per le aziende, segnando una svolta importante per il contesto imprenditoriale degli EAU. Nonostante questa modifica fiscale, gli Emirati Arabi Uniti rimangono un luogo attraente per le imprese, ma ci sono alcuni punti importanti che gli imprenditori e gli investitori dovrebbero conoscere riguardo a questo nuovo regime.
Indice dei contenuti
1. Chi è interessato dalla tassa 9%?
L'imposta sulle società 9% colpisce principalmente le società che operano negli EAU e generano un profitto superiore a 375.000 AED (circa 100.000 USD) all'anno. Le società più piccole e le start-up con un profitto inferiore a questa soglia sono esenti dall'imposta, il che è particolarmente vantaggioso per i piccoli imprenditori.
Esistono anche esenzioni specifiche, come nel caso delle società delle zone franche, che continuano a beneficiare di un'esenzione fiscale a condizione che soddisfino determinate condizioni, come quella di non svolgere attività commerciali sulla terraferma degli EAU. Inoltre, le persone fisiche non sono interessate da questa imposta, poiché si applica solo alle società e non ai redditi personali.
2. Perché è stata introdotta la tassa?
L'introduzione dell'imposta sulle società fa parte di una più ampia strategia degli Emirati Arabi Uniti volta a diversificare la propria economia e ad allinearsi agli standard globali. In un mondo in cui le società internazionali sono sempre più giudicate in base a pratiche fiscali trasparenti ed eque, questa mossa era necessaria anche per soddisfare i requisiti internazionali come quelli dell'OCSE.
Gli EAU vogliono inoltre posizionarsi come centro economico stabile e sostenibile e ridurre ulteriormente la loro dipendenza dal petrolio e dal gas. L'introduzione dell'imposta sulle società intende contribuire a un'economia più sostenibile e diversificata nel lungo periodo.
3. Confronto con altri paesi
Nonostante l'introduzione dell'imposta sulle società, gli EAU rimangono estremamente competitivi rispetto a molti altri Paesi. In Germania, ad esempio, l'aliquota dell'imposta sulle società è di circa 30%, in Francia di circa 25% e anche altri centri finanziari internazionali come Singapore e Hong Kong hanno aliquote fiscali più elevate. I 9 % negli EAU rimangono quindi molto interessanti rispetto agli standard internazionali.
4. Effetti sulle aziende
L'introduzione dell'imposta significa che molte aziende dovranno adattare la loro pianificazione fiscale e le loro strategie finanziarie. Le aziende che in precedenza beneficiavano dell'esenzione fiscale dovranno ora ricalcolare i propri margini e bilanci. Tuttavia, si prevede che l'onere dell'imposta 9% negli Emirati Arabi Uniti rimarrà relativamente basso, soprattutto se confrontato con le elevate aliquote fiscali di altri Paesi.
Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti continuano a offrire numerosi vantaggi che li rendono interessanti per le imprese, tra cui una forte attenzione all'innovazione, infrastrutture eccellenti, una posizione geografica strategica e un ambiente politico stabile.
5. Conclusione: gli EAU rimarranno attraenti?
Nonostante l'introduzione dell'imposta sulle società, gli Emirati Arabi Uniti rimangono un luogo estremamente attraente per le aziende. L'imposta 9% è bassa rispetto agli standard mondiali e si applica solo alle società con profitti elevati. Le zone franche, che continuano a offrire vantaggi fiscali, e la promozione generale delle imprese da parte del governo, fanno degli EAU un luogo privilegiato per la creazione di imprese e per gli investimenti internazionali.
Tuttavia, le aziende che vogliono operare negli EAU a lungo termine dovrebbero adattarsi al nuovo quadro fiscale e adeguare di conseguenza le proprie strategie finanziarie. Nel complesso, l'introduzione dell'imposta sulle società rimane un passo moderato e calcolabile verso un'economia a prova di futuro negli EAU.